I campeggiatori di oggi sono ben lontani dall’immagine stereotipata dei viaggiatori naif di una volta. Campeggiare è una cosa serissima: dalla scelta della piazzola tenda migliore su Garden Sharing, all’acquisto dell’attrezzatura dai negozi specializzati fino all’allestimento di una vera e propria seconda casa (tenda) per le vacanze.
Non stupisce quindi che anche per organizzare la cucina all’esterno della tenda possa essere utile seguire i consigli di chi lo fà da qualche anno e ha ormai consolidato una vera e propria guida alla cucina da campeggio. Ancora una volta, possiamo approfittare dei consigli di Chiara, una nostra campeggiatrice
Cucinare in campeggio: ecco come farlo senza problemi
D. Ciao Chiara, ci sveli come organizzare una cucina da campeggio efficiente e sicura?
R. Allora per prima cosa direi che la cucina e quindi i fornelli andrebbero posizionati sempre fuori. Per una coppia, secondo me basta un fornello unico mentre forse a una famiglia conviene comprare un fornello con due fuochi. Per efficentare la cucina un grande acquisto è comprare il paravento perché i fornelli da campeggio consumano molto gas.
Per cui se riesci a proteggere dal vento il fornello consumi meno gas e cucini più in fretta. Un'altra cosa è mentre sul cibo e le bevande ti consiglio di partire leggero, una cosa di cui ti consiglio di partire abbastanza carico sono invece le bombole del gas perché poi ti trovi ad Agosto in località marine sotto pressione dove non te le vende nessuno.
Inoltre io consiglio sempre di acquistare un mobiletto a rete richiudibile per tenerci pentole e utensili perché sennò non si riesce a tenerle pulite, a noi ha cambiato la vita! Anche questo potrete metterlo all’esterno e magari usarlo come base d’appoggio per i fornelli. Se le pentole prendono un po’ di sole non si rovinano. Discorso diverso per il cibo che invece teniamo dentro la tenda in una zona bene ombreggiata, ben sigillato e coperto onde evitare che si rovini.
Personalmente preferiamo portare il mobile cucina solo se staremo via a lungo. Se staremo in tenda per pochi giorni basta posizionare i fornelli fuori in un angolo del living in modo tale che il fumo non ti arrivi addosso mentre cucini.
D: Consigli sulla scelta di fornelli, pentole, padelle e altri utensili da cucina adatti al campeggio e qualche idea per cucinare pasti semplici e gustosi?
R: Relativamente alle pentole io consiglio vivamente quelle apposite “da campeggio” che son tutte a incastro, per cui risparmi tantissimo spazio e con lo spazio di una sola pentola hai la pentola, la padella, i piatti, le forchette, eccetera. Non costano poi così tanto e ne vale la pena. Non possono mancare, almeno per noi, gli utensili necessari per fare una grigliata che è un'ottima soluzione per cucinare in campeggio. Infatti tantissimi campeggi hanno l'area barbecue ed è un bel modo per mangiare - grigliandole - carne, pesce e verdure locali belli freschi senza stare a cucinare in tenda e avere così, con meno fatica pasti semplici e gustosi per tutti.
D: Vuoi darci delle Indicazioni su come stoccare e conservare in modo sicuro cibi e bevande all'interno della tenda?
R: Io sconsiglio per esperienza personale di partire troppo carichi di cibo perché inevitabilmente, per quanto sia cibo a lunga conservazione, sarà sottoposto a un livello di calore e di sole eccessivo, non sano, per cui quello che io ti consiglio è di partire con il minimo per non morire di fame, preferibilmente scatolame (soprattutto se arrivi in campeggio molto tardi) e di ragionare giorno per giorno rispetto al cibo,
Ci tengo poi a dire che le vacanze sono un’ottima occasione per assaggiare i prodotti locali. Inoltre spessissimo nei campeggi trovi il banchetto di frutta e verdura fresco locale a chilometro zero. Fai una scelta sostenibile e mangi molto meglio, mangi fresco, mangi buono. (con Garden Sharing ti può capitare di campeggiare direttamente nell’azienda agricola dell’host, ancora meglio NDR). Noi ad esempio usciamo dalla tenda con lo zaino quasi vuoto col siberino, ci fermiamo al banco frutta e ci compriamo la frutta per andare al mare. Spesso abbiamo la possibilità di comprare il pane fresco e diciamo che hai già il pranzo pronto: panino, frutta fresca e via verso il mare.
L’unica scelta che hai per conservare cibo e bevande all'interno della tenda è metterli dove batte meno sole possibile, quindi sarà probabilmente l'angolo del salone più interno verso la camera da letto. Qualora nella tua tenda ci fosse una finestra assicurati anche quell'angolo non sia proprio quello in cui aprendo la finestra va a battere il sole.
D. Puoi darci dei consigli per smaltire correttamente i rifiuti e rispettare l'ambiente circostante.
R. Tema rifiuti. Beh, ci sono le persone che si portano i loro quattro bidoni della spazzatura a incastro, e poi ci siamo noi molto più easy che abbiamo messo dei gancetti nel mobile cucina dove appendiamo le quattro buste così riusciamo a fare la differenziata senza doversi portare dietro chissà cosa.
Sicuramente dovrai chiedere al campeggio come è organizzata l'area ecologica per seguire le regole della singola struttura e fare le cose al meglio, anche perché, come sai, non sempre devo buttare l'alluminio col vetro dipende dai Comuni, quindi informarsi e l'altro consiglio. L’umido andrà sicuramente buttato tutti i giorni per evitare che eventuali animali selvatici possano aprire la busta rovesciandone il contenuto nel tuo bel salottino.
D: Ti va di condividere con la community di Garden Sharing qualche segreto derivante dalla tua esperienza personale?
R: Voglio condividere con voi una cosa di cui sono particolarmente orgogliosa. Una soluzione a costo zero che abbiamo trovato in corsa arrivata proprio grazie al signore del frutta e della verdura locale. Quando abbiamo fatto la spesa da lui ci siamo fatti dare anche la classica cassetta nera bucherellata in plastica. Con delle fascette ne abbiamo legato due una sopra l'altra creando un efficientissimo scolapiatti che funziona in questo modo: metti sotto man mano che le sporchi le stoviglie e poi le porti nella zona comune dedicata al lavaggio. Una volta pulite le metti a scolare nel piano superiore a scolare. Infine, ti puoi anche liberare delle cassette prima di partire.