Tra i filari che ondeggiano come un mare verde, nei piccoli borghi che sembrano rimasti sospesi nel tempo e nelle cantine storiche dove nasce uno dei vini più prestigiosi del mondo, le colline del Barolo raccontano un Piemonte autentico e sorprendente. Per chi viaggia in camper e ama scoprire l’Italia su ruote, ecco un weekend perfetto da vivere tra Barolo, La Morra, Grinzane Cavour e Monforte d’Alba: due giorni di esplorazione, lentezza e gusto, tra alcune delle perle più preziose delle Langhe.

Giorno 1 – Barolo e La Morra: vino, arte e soste da fotografare
Barolo, dove tutto ha inizio
Piccolo borgo ma nome leggendario. Barolo accoglie i visitatori con le sue case in pietra, le stradine in salita e il silenzio delle colline che lo circondano. Qui si trova una delle tappe imperdibili per chi ama il vino e la storia: le Cantine dei Marchesi di Barolo. Fondate nell’Ottocento dalla Marchesa Giulia Colbert e da Carlo Tancredi Falletti, sono oggi custodi di un sapere tramandato da cinque generazioni. Visite guidate e degustazioni permettono di conoscere da vicino il vino che ha reso famosa questa terra nel mondo.

La Chiesa Colorata nei vigneti
A pochi chilometri da Barolo, nel territorio di La Morra, si trova una delle immagini più iconiche del Piemonte: la Cappella del Barolo, conosciuta anche come Chiesa Colorata. Un tempo cappella rurale per i braccianti, oggi è un capolavoro di arte contemporanea firmato da Sol LeWitt e David Tremlett. I colori vivaci dialogano con il verde dei filari, creando un contrasto che incanta e invita alla contemplazione.

Dormire tra i filari
Dopo una giornata ricca di emozioni, non c’è nulla di meglio che una sosta in mezzo alla natura. Numerose aziende agricole della zona offrono aree sosta per camper, spesso con vista sui vigneti, possibilità di acquistare prodotti locali e un’accoglienza genuina. Esperienze che si trovano anche su Garden Sharing, per dormire nel cuore delle Langhe e svegliarsi con il profumo dell’uva.

Giorno 2 – Castelli, jazz e scorci da cartolina
Grinzane Cavour: storia e vino in un solo luogo
Il secondo giorno parte da Grinzane Cavour, dominato da un castello che risale all’XI secolo. Oggi ospita l’Enoteca Regionale Piemontese Cavour, un luogo dove scoprire etichette eccellenti, prodotti tipici e approfondire la cultura enologica della regione. Il panorama dalla terrazza è tra i più emozionanti dell’intero itinerario.
Monforte d’Alba e il suo anfiteatro
Lasciata Grinzane, si prosegue verso Monforte d’Alba, uno dei borghi più eleganti delle Langhe. Da non perdere l’Auditorium Horszowski, un anfiteatro naturale ricavato nel verde, che in estate ospita concerti e rassegne culturali. Il silenzio delle colline qui è interrotto solo dal vento e dal canto degli uccelli – o dalla musica, se siete fortunati.
Serralunga d’Alba, il finale in verticale
Ultima tappa prima del rientro: Serralunga d’Alba. Il suo castello trecentesco, alto e slanciato, domina il paesaggio e offre uno dei punti panoramici più spettacolari delle Langhe. Un piccolo gioiello medievale, visitabile con guida, perfetto per concludere il weekend con un tuffo nella storia.

Dove sostare con il camper nelle Langhe?
Chi viaggia in camper sa che la bellezza del viaggio passa anche dai luoghi in cui si dorme. Ecco tre proposte autentiche, disponibili su Garden Sharing:
🍕 Area sosta camper con pizzeria
Per chi vuole la comodità di una cena pronta e una notte tranquilla a due passi dai vigneti.
🌻 L'Altrove – Cantiere di Comunità
Una realtà sociale e agricola dove si dorme nel verde e si respira l’energia della condivisione.
🟡 Piazzole ad Alba
Un punto strategico per esplorare la città del tartufo e raggiungere tutte le tappe del tuo itinerario.

Scopri di più
🚐 Hai in programma di vistare il Piemonte in camper e vuoi pianificare il tuo prossimo weekend tra le Langhe?
Su gardensharing.it puoi trovare tante altre aree sosta e soluzioni alternative, da vivere in libertà ma con tutta l’autenticità dell’accoglienza locale!