Chat with us, powered by LiveChatDove fermarsi per fare campeggio libero sul Lago di Garda

Dove fermarsi per fare campeggio libero sul Lago di Garda

Le aree di sosta per tenda e camper per soggiornare tra borghi e natura

 

Il Lago di Garda (o di Benaco) è il lago più esteso d’Italia e la varietà dei suoi paesaggi lo rende perfetto per chi ama la vita all’aria aperta e il contatto con la natura, ma non disdegna anche qualche passeggiata fra borghi e castelli. Che tu sia in partenza con la tua famiglia, con gli amici o da solo, questa destinazione ti offrirà la vacanza che cercavi e, probabilmente, accontenterà tutti (o quasi!).

Se la tua intenzione è quella di fare un viaggio alternativo e vuoi fermarti a fare campeggio libero sul Lago di Garda, tieni sempre in mente che non sempre è possibile sostare con tenda o camper dove si desidera. Ciò non significa che la tua idea di viaggio non sia realizzabile, però: con Garden Sharing, infatti, puoi dormire in mezzo alla natura o in spazi attrezzati fuori dalle solite rotte. Insomma, un campeggio alternativo che unisce ospitalità, spirito di condivisione e amore per l’ambiente.

Sul Lago di Garda fare campeggio libero non è impossibile, ma il tutto è complicato dalla sua collocazione geografica, all’intersezione di ben tre regioni: Trentino Alto-Adige, Veneto e Lombardia. Ogni regione ha solitamente regole proprie per il campeggio libero e in questo caso quelle da rispettare sono quindi triplicate.

Soprattutto se farai un viaggio a tappe e toccherai più di una regione, c’è il rischio che si trasformi in una gincana fra norme diverse per evitare di prendere una multa. Meglio optare per gli alloggi offerti dagli host di Garden Sharing: piazzole per tende, camper e roulotte o comode strutture già pronte per goderti il tuo viaggio in completa tranquillità, senza tradire il tuo spirito avventuroso.

 

Dove sostare sul Lago di Garda: la sponda trentina

Le sponde del Lago di Garda in provincia di Trento sono quelle meno estese, ma offrono a chi le raggiunge un vasto panorama di attività, in particolar modo sport acquatici come vela e windsurf e molti chilometri di sentieri ciclabili.

Qui si trova la punta più a nord del lago, Riva del Garda; le catene montuose che delimitano questo lato del lago lo riparano contribuendo al suo microclima unico: mite e mediterraneo. Proprio per questo le coltivazioni più diffuse sono quelle di ulivi e vigne, da cui provengono vini e oli tipici di queste zone.

Anche l’immediato entroterra della sponda trentina presenta coltivazioni simili, e potrai sostare in un’azienda agricola sul vicino Lago di Tenno, dove si producono olio e vini senza solfiti. Perfetto se ti appassionano l’enogastronomia e gli sport di montagna: a circa venti

minuti di macchina si trova infatti Arco, conosciuta per i molti spot dove praticare l'arrampicata.

Sull’altro lato della sponda trentina del Lago di Garda potrai invece optare per una sosta in tenda in un giardino. Da qui, oltre ad Arco, sono facilmente raggiungibili anche le spiagge di Torbole e la città di Verona.

 

Dove sostare sul Lago di Garda: la sponda veneta

Il Veneto si estende a est del lago ed è la zona più apprezzata dai turisti stranieri. Qui, proprio al confine con il Trentino, si trova il Monte Baldo, alto più di 2000 metri. I suoi fianchi scendono ripidi verso il lago e potrai sostare ai piedi del Monte Baldo, sulla cosiddetta “riviera degli ulivi”. La spiaggia è raggiungibile a piedi ed escursioni ad alta quota ti porteranno sull’altura alle spalle del lago, chiamata “giardino d’Europa” per lo straordinario ecosistema che ospita.

Più a sud, invece, a cinque minuti d’auto dal paese di Garda, potrai sostare in un agricamping. Oltre alla possibilità di campeggio con tenda, camper e van, gli host mettono a disposizione anche delle mobile home. Nei dintorni potrai fare trekking, mountain bike e arrampicata o semplicemente rilassarti e goderti le specialità enogastronomiche locali. Il tutto immersi nel silenzio e a un passo dalle rive del lago.

La sponda veneta è l’ideale anche se farai un viaggio con la tua famiglia e i bambini: la vicinanza con parchi divertimenti come Gardaland ti verrà in aiuto per trovare un compromesso.

 

Dove sostare sul Lago di Garda: la sponda lombarda

La parte ovest e sud-ovest del Lago di Garda, in provincia di Mantova e Brescia, è la zona con il paesaggio più vario e si caratterizza a sud per la presenza delle colline moreniche, createsi dall’accumulo di detriti derivati dai ghiacciai.

Il paesaggio è più dolce, e il microclima tipico consente anche qui coltivazioni di ulivi e vigneti, ma anche la presenza di limoni, oleandri e aranci. Potrai sostare in un camping fra le vigne, da dove sarà comodo visitare Mantova e Sabbioneta, entrambe patrimonio dell’UNESCO dal 2008 per i molti lasciti artistici dei Gonzaga.

Risalendo dalla parte sud-ovest, si incontrano Gardone Riviera, dove si trova il Vittoriale degli Italiani di D’Annunzio, la Gardesana, una strada panoramica, e borghi come Aer. Qui

potrai sostare con il camper immerso nella natura, con a disposizione una piscina e accesso a passeggiate e piste ciclabili.