La Basilicata, a dispetto delle sue piccole dimensioni, è una terra che spicca per il variegato panorama culturale e paesaggistico. L’azzurro del mare della costa ionica sfuma nel verde delle valli montane, rendendola una regione dai colori vivissimi e caleidoscopici. Il territorio lucano, inoltre, è costellato di castelli, musei, parchi letterari e pinacoteche. Che tu preferisca organizzare un tour culturale, risposarti al mare o esplorare parchi e montagne, la Basilicata è perfetta per una bella vacanza all’aria aperta, ed è pronta ad accoglierti in tenda, camper, o in un comodissimo glamping!
Tra Policoro e il Mar Ionio, dove campeggiare a due passi dal mare
Nella fertile pianura di Metaponto, vicino alle rive del fiume Agri, sorge una città dal lungo litorale che si affaccia sul mare fin da tempi antichissimi. Si tratta di Policoro, una perla sullo Ionio perfetta per scoprire alcune delle meraviglie che la regione ha da offrire.
Le rovine dell’antica Eraclea, importante centro della Magna Grecia, si trovano a poca distanza dalla città moderna, a testimoniare la sua lunga storia. Ma oltre ad essere un interessante centro culturale, Policoro è conosciuta soprattutto per il suo affaccio sul Golfo di Taranto. Puoi piantare la tenda a soli dieci minuti dalla costa e goderti le acque limpide, che hanno conquistato nel 2024 l’ottava bandiera blu consecutiva, e le spiagge sabbiose sia libere che attrezzate con vari servizi per ogni necessità.
Ma Policoro non è solo mare, è un vero concentrato di natura, tanto che il WWF ha posto sotto la propria tutela le sue bellezze naturalistiche. Sosta con il tuo camper o caravan vicino alla Riserva naturale del Bosco Pantano, un’area naturale che ospita varie specie animali e vegetali e che merita di essere esplorata.
Vivi il fascino di Matera alloggiando in campagna

Uno dei luoghi più affascinanti da visitare in Basilicata è di sicuro Matera, famosa per i suoi rioni Sassi, che la rendono una delle città abitate più antiche del mondo. La città conquista l’ammirazione di chiunque vi posi gli occhi da secoli, grazie agli scenari e agli scorsi unici con cui si presenta ai visitatori.
Ma se la città sotterranea è ben nota per le sue meraviglie, i dintorni non sono da meno: le colline del materano, sinuose e dolcemente ondulate, ospitano tante piazzole di sosta dal fascino unico! Piantala tenda tra gli ulivi a Tricarico, città famosa per i quartieri arabeggianti, e svegliati con la vista mozzafiato della Foresta Mantenera, ricca di percorsi escursionistici. In tenda, camper o caravan, Ferrandina è un centro nei pressi del fiume Basento, circondato da uliveti e dalla conformazione architettonica particolare, caratterizzata da casette bianche collegate tra loro da scale. A breve distanza, un’altra area di sosta sullo sfondo dei colli è presente a Irsina, l’antica Montepeloso, una città dal forte valore storico e culturale. Se anche fossi sprovvisto di tenda o camper ma volessi comunque goderti una pausa en plein air, vicino a Matera c’è un caravan pronto ad accoglierti in una fattoria in un pittoresco paesino: si tratta di Grottole, silente borgo rurale.
In campeggio fuori dai soliti circuiti, dove alloggiare nella Lucania settentrionale
La Basilicata del Nord è una terra ricca di paesaggi bucolici, un alternarsi di altopiani e vallate costellato di piccoli borghi.
Se stai cercando un’area di sosta per goderti la quiete della natura, a Baragiano ce n’è una che fa per te. Questo paese si trova nel cuore del Marmo Melandro, un’area tanto bella da sembrare incantata, ideale per dedicarsi a lunghe passeggiate tra fragoline di bosco, funghi e pungitopo.
Poco lontano si trova un’area campeggio in una località chiamata Bella. Un nome, una garanzia: questo luogo tra le vette degli Appennini Lucani offre un’ampia vista sulla valle del Melandro e panorami da cartolina, specialmente al tramonto.
Infine, in una comodissima posizione vicino al capoluogo lucano si trova Pignola, dove ti consigliamo di dormire in tenda in un giardino lussureggiante. Questo paesino è un gioiello architettonico abbarbicato sul fianco di una montagna, anello di congiunzione tra la Riserva Naturale del Pantano di Pignola, il bosco di Riffredo e il passo del monte Sellata Pierfaone. Pignola è anche conosciuto come il paese dei Cento Portali, sculture decorative che animano le facciate di chiese e palazzi del centro storico… curioso di scoprirle tutte?